“Le piante stanno agli ecosistemi come i rivoluzionari alla società”. “Andrea Conte al Museo Orto Botanico di Roma” è il nuovo video racconto di Scegli il Contemporaneo dedicato all’artista che dal 2000 porta avanti una ricerca incentrata sul rapporto tra uomo e ambiente, spazio urbano e paesaggio naturale, anatomia e urbanismo, ecologia e giustizia sociale, azioni ed emozioni. Un’occasione per approfondire alcuni aspetti di questa ricerca in relazione a un luogo eccezionale, quello del Museo Orto Botanico e a partire dalle suggestioni che hanno interessato il suo lavoro, anche in riferimento alla figura del francese Jacques Élisée Reclus (1830-1905), proto ecologista e geografo anarchico che, trascorrendo una vita avventurosa in giro per il mondo, scrisse opere fondamentali che portarono la geografia alla visione globale del mondo su cui si basa la disciplina attuale. Andrea Conte (Roma, 1978) ha un dottorato in Ingegneria Ambientale e ha collaborato con l’Università di Bologna e la Columbia University di New York nell’ambito delle infrastrutture verdi per la gestione sostenibile delle risorse in diverse condizioni climatiche. Realizza installazioni, performance, video, murali, sculture e progetti d’arte pubblica. Dal 2015, in concomitanza della conferenza sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite, ha avviato il progetto “Climate Art project” che prevede una serie di interventi diversificati in diverse città europee a partire dalle più recenti ricerche scientifiche sulle cause e gli effetti dei cambiamenti climatici. Video di Domenico Catano. Media Partner: Artribune Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA! Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE #CultureRoma#Eureka!Roma2022 #Eureka!Roma