Scegli il Contemporaneo – Tutte le immagini del mondo

MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema con Roland Sejko

Una video narrazione per conoscere il MIAC – il Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema grazie al racconto di Roland Sejko, curatore del museo, regista e sceneggiatore. La riconversione dello spazio da Laboratorio di Sviluppo e Stampa a Museo e il riuso dei materiali di repertorio dell’audiovisivo e del cinema sono solo alcuni dei temi trattati nel personale racconto di Roland Sejko che ci consentiranno di guardare al passato con gli occhi di chi immagina il futuro.

Museo di Anatomia Comparata “Giovanni Battista Grassi” con l’artista Hitnes

Una video narrazione per entrare nel Museo di Anatomia Comparata “Giovanni Battista Grassi” accompagnati dall’etologo Enrico Alleva e dallo street artist Hitnes: esperienze professionali che si fondono a ricordi personali tra visioni al microscopio, uccelli e balene.
Perché spesso i grandi naturalisti sono stati grandi disegnatori.

Museo Laboratorio della Mente con Cesare Pietroiusti ed Emilio Fantin

Il Museo Laboratorio della Mente è un museo che narra.
Il museo racconta non solo le storie di un passato che oggi non esiste più, ma crea narrazioni per un futuro che si costruirà nella mente del visitatore.

Nunzio a Palazzo Barberini

A percorrere le sale di Palazzo Barberini è l’artista scultore Nunzio che – per la natura della sua ricerca, volta a indagare le potenzialità della materia e le sue possibilità di trasformazione in relazione allo spazio- è stato definito dalla critica d’arte Lea Vergine “una creatura eraclitea che insegue il mutamento delle cose e del mondo”.
Un racconto personale intorno a quelle opere che hanno maggiormente influenzato l’artista, un pensiero, una visione che Nunzio per “Scegli il Contemporaneo – Tutte le immagini del mondo” condivide con il pubblico in una passeggiata ideale tra le opere di Bernini, Borromini, Raffaello e altri capolavori delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini.


Video realizzati da Domenico Catano e Andrea Giannone.

Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali.